
S.Paolo
Riproduzione da pittura su tela. Lavorazione su stucco ad olio di smalti filati e oro (cm 17×23)

Soccorso
Riproduzone di icona musiva Greca su tavola, risalente alla seconda metà del XII secolo. Lavorazione su stucco ad olio di smalti filati e oro per il fondo. (cm. 26,5×21)

Quadro con vela
Realizzazione in smalti tagliati di dipinto a olio su tela per il laboratorio Galassi ed esposto presso la galleria Asta a Milano nel 1942 insieme a Giorgio de Chirico.

Pesce
Riproduzione da soggetto pavimentale di collezionista privato. Lavorazione in marmi naturali applicati in cassina di ferro su malta cementizia (cm. 35×26)

Nereide
Riproduzione in mosaico di particolare di pavimento delle terme di Nettuno. Lavorazione in marmi naturali (cm. 41×22)

Arabo
Lavorazione in smalti per il ritratto del figlio dello sceicco del Qatar . (cm. 80 x 110)

Bacche
Riproduzione di motivo a piacere. Lavorazione indiretta al dritto con smalti filati policromi su fondo nero in marmo naturale. (cm. 20×29)

Beatrice Cenci
Riproduzione musiva del quadro del Guido Reni. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati. (cm. 22×30)

Cesto di frutta
Realizzazione a mosaico di pannello musivo già esistente. Lavorazione su stucco ad olio con smalti tagliati e filati in cassina di aerolam. (cm. 60×49)

Colombe di Plinio
Riproduzione del pannello musivo romano esposto presso i Musei Capitolini. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati. (cm. 31×25)

Cristo Bizantino
Realizzazione musiva da immagine di collezionista privato. Lavorazione con smalti tagliati per la figura e oro per il fondo, su stucco ad olio. (cm. 16×30)

Cristo Pantocratore
Riproduzione del mosaico bizantino situato presso la tomba di S Pietro nella medesima Basilica patriarcale. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati e tessere d’oro originali bizantine per il fondo. (cm 27 x 38)

Dama con vaso
Riproduzione in mosaico di un bozzetto di artista per committente privato. Lavorazione indiretta al dritto con smalti tagliati e tessere in oro. Montaggio su cassina in resina colorata (cm 50×90).

Pittura di Afro
Riproduzione in mosaico di una pittura di Afro. Lavorazione indiretta in smalti tagliati e applicazione in cassina di ferro. (cm.112×90)

Riproduzione di frammento musivo ritrovato durante gli scavi di Zeugma (Turchia) Lavorazione su stucco ad olio di marmi naturali tagliati a martellina. (cm. 29×36)

Foto romano
Realizzazione a mosaico di uno scorcio dei fori romani. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati. (cm. 20×28)

Madonna della seggiola
Madonna della seggiola di Raffaello. Tecnica di lavorazione su stucco ad olio di smalti filati e oro.

Madre tenerezza
Riproduzone di icona musiva Greca su tavola, risalente alla seconda metà del XII secolo. Lavorazione su stucco ad olio di smalti filati e oro per il fondo. (cm. 26,5×40)

Rosa
Rproduzione in mosaico del disegno di una rosa. Lavorazione su stucco ad olio con smalti tagliati. (cm. 14×22)

Assunta
Riproduzione dell’ Assunta di Taddeo Gaddi (1350). Lavorazione su stucco ad olio di smalti filati di prima qualità e oro per il fondo (cm. 24×35)

Maternità
Per committente privato, riproduzione musiva della Maternità.

Natura morta
Riproduzione musiva di una pittura di Clemente Calamaschi. Lavorazione su stucco ad olio con smalti tagliati. (cm. 37×29)

Gran duca
Riproduzione della famosa pittura su tela di Raffaello. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati. (cm 32 x 21)

Oceano
Riproduzione di porzione di pavimento romano ad Ostia Antica fra la zona delle pareti gialle e porta marina. Lavorazione in marmi naturali nero assoluto e biancone. (cm. 40×48)

Pinturicchio
Riproduzione in mosaico di un’opera del pittore perugino Bernardino di Betto. Lavorazione su stucco ad olio di smalti filati. (cm. 7×9)

Riproduzione della Madonna inserita all’esterno del palazzo Vaticano dell’appartamento del Papa che si affaccia su piazza S. Pietro. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati e tesesre d’oro agli angoli. (cm 14 x 21)

Riproduzione di una immagine dell’antico mosaico pavimentale che si trova a Tabgha (Israele). Lavorazione su stucco ad olio di marmi policromi. (cm

Riproduzione di una piccola porzione di pavimento musivo romano esposto presso i Musei Vaticani. Lavorazione su stucco ad olio con smalti filati e marmi per il fondo bianco e la cornice. (cm. 63×30)

Stemma farmacisti
Realizzazione di pannello musivo raffigurante il Tempio di Antonino e Faustina al foro romano. Lavorazione in marmi tagliati.